Dopo il debutto a Sebring, la tappa a Indianapolis potrebbe già rivelare chi sono i reali contendenti per il titolo ACI Esport GT4 2024.
La seconda gara del Campionato Italiano ACI ESport GT4 2024 iRacing si svolgerà domani 9 ottobre 2024 sul celebre Indianapolis Motor Speedway – Road Course, un tracciato storico che unisce la velocità dell’ovale con un layout tecnico e impegnativo, ideale per mettere alla prova le abilità di guida e le strategie dei piloti.
Dopo la spettacolare apertura a Sebring, Andrea Bristot arriva a Indianapolis con il morale alle stelle, forte della vittoria ottenuta nella prima gara, ma sarà nuovamente sfidato da un agguerrito Roberto Ferrari, secondo a Sebring e altrettanto motivato a invertire il risultato. Francesco Antonicelli, terzo nella gara inaugurale, si è dimostrato una rivelazione e potrebbe ancora sorprendere sul tracciato di Indianapolis.
Un Tracciato Tecnico e Impegnativo
L’Indianapolis Road Course è caratterizzato da una combinazione di curve veloci e settori tecnici che richiedono precisione assoluta nelle frenate e nelle traiettorie. La lunga rettilineo principale permetterà alle vetture di spingere al massimo, ma i piloti dovranno essere abili nel gestire l’entrata nelle curve più lente, evitando di compromettere il ritmo.
Sarà una gara di 60 minuti, e come già visto a Sebring, i piloti dovranno affrontare strategie complesse legate alla gestione del carburante (serbatoio limitato al 60%) e almeno una sosta obbligatoria ai box.
Occhi su Centonze e Godoy
Nonostante un debutto sottotono a Sebring, i piloti di punta come Alessio Centonze e Federico Godoy avranno l’opportunità di riscattarsi sul circuito di Indianapolis. Entrambi hanno faticato nella gara inaugurale, ma le caratteristiche del tracciato potrebbero adattarsi meglio alle loro vetture e strategie. La loro capacità di recuperare terreno sarà fondamentale per rientrare nella corsa al titolo.
Le Prospettive per la Classifica
Con Bristot che guida la classifica generale dopo la prima gara, seguiamo con attenzione anche i progressi di altri piloti che hanno mostrato velocità ma non sono riusciti a concretizzare un risultato solido a Sebring, come Chris Cappello e Lucas Taelman, che sono stati penalizzati, ma potrebbero sfruttare la gara di Indianapolis per tornare in lotta.
I punti guadagnati a Indianapolis potrebbero essere decisivi, visto che il campionato è ancora lungo e imprevedibile, ma ogni errore potrebbe costare caro, soprattutto per i piloti che hanno già perso terreno nella gara inaugurale.
La seconda gara del Campionato Italiano ACI ESport GT4 2024 promette di essere altrettanto spettacolare e imprevedibile come l’apertura a Sebring. Con i favoriti pronti a confermare il loro dominio e i piloti in cerca di riscatto, domani vedremo battaglie serrate e sorpassi decisivi su uno dei tracciati più celebri del motorsport. Chi riuscirà a imporsi a Indianapolis e consolidare la propria posizione in classifica? Non resta che attendere il semaforo verde!
Team e Piloti: L’Elenco Completo dei Partecipanti
Il campionato vedrà la partecipazione di 40 piloti, divisi tra i vari team iscritti, ognuno con l’obiettivo di imporsi in una competizione che si preannuncia serrata ed equilibrata. Tra i principali team in gara, oltre a MAG-Performance, Sabelt Esports e ATK SimRacing, troviamo anche Cube Controls Reparto Corse, che schiera piloti come Ivan Pinocchio, Jacopo Rampazzo e Salvatore Vasile Cozzo, tutti a bordo della McLaren 570S GT4. Il team GR Simracer sarà rappresentato da Gabriele Fabbri e Rodolfo Toni, entrambi a bordo della Mercedes-AMG GT4. Anche se meno blasonati di alcuni dei loro avversari, i piloti di GR Simracer hanno dimostrato di essere veloci e costanti, due qualità fondamentali per avere successo su un tracciato impegnativo come quello di Sebring.
Infine, altri team come Vesta Sport, MG The Italian Job e Wave Italy Racing Team completeranno il campo partenti, contribuendo a rendere questa prima gara ancora più aperta e imprevedibile.
Occhi puntati però anche sui possibili otusider come Jurka Racing Team e Deletraz Automotive by Majors Garage, quest’ultimo, al suo debutto in un campionato federale, che presenta il pilota francese Francois Strat e il belga Lucas Taelman.
Un Campionato Ancora Tutto da Scoprire
La gara di Sebring rappresenta solo l’inizio di un lungo percorso che porterà i piloti a sfidarsi su alcuni dei circuiti più iconici del motorsport internazionale. Dopo la gara inaugurale, il campionato proseguirà con altre sei tappe, toccando circuiti come Spa-Francorchamps, Nürburgring e Monza, ognuno con le proprie sfide e caratteristiche uniche.
Con quattro gare da 60 minuti e tre da 90 minuti, la competizione metterà alla prova non solo la velocità dei piloti, ma anche la loro capacità di gestire la resistenza e la strategia di gara. Ogni punto sarà cruciale, e con così tanti volti nuovi nel campo partenti, è difficile fare previsioni su chi riuscirà a emergere come favorito per il titolo finale.
L’unica certezza è che i protagonisti principali, come i già citati Andrea Bristot, Roberto Ferrari e Alessio Centonze, dovranno affrontare una concorrenza agguerrita e imprevedibile. Le dinamiche della gara di Sebring potrebbero dare un primo indizio su chi saprà imporsi nel corso della stagione, ma in un campionato così competitivo, tutto è ancora possibile.
Dirette Streaming e Copertura Mediatica
Anche la gara di Indianapolis sarà trasmessa in diretta sui canali ufficiali di ACI Sport e SimracingleagueTV, con una copertura completa che permetterà agli appassionati di seguire ogni momento della gara. Inoltre, due giorni dopo la diretta, la gara sarà disponibile in differita su ACI Sport TV, canale 228 di Sky, con il commento di Matteo Pittaccio e Marco Gabriele Nesi. Questa copertura mediatica garantirà a tutti i fan la possibilità di vivere da vicino l’emozione della competizione e di tifare per i propri piloti preferiti.
MEDIA PARTNER
Per la stagione 2024, i campionati italiani ACI ESport su iRacing godranno di media partner d’eccezione: fuoritraiettoria, il noto blog d’informazione sui motori, che pubblicherà i post che anticipano la gara e le dichiarazioni dei piloti al termine delle loro prove. E se non voleste perdervi alcun appuntamento, sappiate che nelle Stories del profilo Instagram di Andare a pesca con un’Audi LMP1 verranno pubblicati i reminder per le gare imminenti. Dopo ogni gara, infine, sempre sui profili Instagram di Fuori Traiettoria, verranno pubblicati gli spettacolari video Highlights di quanto successo sui tracciati virtuali di ogni campionato in corso!