Curve decisive, strategie ai box e grande spettacolo atteso nella seconda gara stagionale.
Il Campionato Italiano ACI Esport Formula 2025 iRacing torna sotto i riflettori per il secondo emozionante appuntamento stagionale. Domani sera, 9 aprile, i piloti scenderanno in pista sul tecnico circuito di Barcellona nella configurazione National, pronti a dare spettacolo dopo la combattutissima gara inaugurale disputata a Imola.
Circuito di Barcellona: Tecnica e strategia decisive
Il tracciato di Barcellona National presenta una configurazione più breve e dinamica rispetto alla tradizionale versione GP, imponendo ai piloti un ritmo serrato e continuo. Cruciale sarà la gestione del traffico, con possibilità di sorpasso che richiederanno grande determinazione e precisione nelle frenate. Particolare attenzione andrà alla Curva Caixa, punto nevralgico del circuito, dove una frenata tardiva o una traiettoria precisa possono determinare esiti fondamentali per la classifica.
I favoriti e la voglia di riscatto
Dopo la netta vittoria a Imola, Andrea Bristot (MAG-Performance) arriva a Barcellona con l’obiettivo di confermare la sua sorprendente competitività già mostrata al debutto assoluto in categoria Formula. Alle sue spalle, pronti a dare battaglia, Tommaso Zappalà e Pablo Caroleo (Tatum Res-Tech), rispettivamente terzo e secondo nella classifica generale, sono chiamati a una prova di forza per recuperare i punti persi nella prima gara a causa di piccoli errori decisivi.
Sorprese e conferme in pista
Grande curiosità attorno a Samuele Spiezio (North Sim Racing), quarto a Imola, che ha stupito positivamente per la sua gestione intelligente della gara, evitando rischi inutili e mostrando maturità nella gestione dei limiti della pista. Davide Burnelli (IS Corse), protagonista di un magistrale sorpasso alla Rivazza ai danni di Leonardo D’Alcamo (Tatum Res-Tech), si presenta carico e determinato a confermarsi tra i protagonisti assoluti anche in terra spagnola.
Tra gli outsider, Alessandro Botti (Amethyst Racing) proverà a replicare la brillante prestazione di Imola, dove ha conquistato un piazzamento nella top-10 al suo debutto assoluto nel campionato. Attesa anche per Alessio Famulari, miglior privato della prima tappa con un solido settimo posto finale, desideroso di confermare la sua competitività contro i piloti ufficiali.
La gestione dei pit stop, punto critico della gara
Come visto a Imola, dove il contatto ai box tra Zappalà e Bristot ha determinato un cambio improvviso nella lotta al vertice, anche a Barcellona il momento della sosta obbligatoria sarà fondamentale. Una strategia accurata e impeccabile durante la sosta ai box potrà rivelarsi cruciale, in particolare in una gara dove le posizioni potrebbero essere molto ravvicinate.
Classifica e attese per il Round 2
La classifica attuale vede Andrea Bristot leader con 29 punti, seguito da Pablo Caroleo con 22 punti e Tommaso Zappalà a quota 20. Sarà dunque fondamentale per i protagonisti del campionato trovare subito un buon feeling con il tracciato catalano per non lasciare punti preziosi agli avversari.
Diretta streaming con commento tecnico
Anche questo secondo appuntamento stagionale sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali di ACI Sport, accompagnato dalla telecronaca competente e appassionata di Matteo Pittaccio e Marco Gabriele Nesi.
Appuntamento quindi domani sera per una sfida da non perdere: chi riuscirà a trionfare a Barcellona, capitalizzando strategia, precisione e gestione del traffico?